Di deguito le materie contenute nel piano di studi per gli immatricolati nell'anno accademico 2022 / 2023 con inizio a Settembre 2022 per i percorsi didattici, Music Production e Bachelor Of Arts In Urban Music Production.
Unit 1 THE MUSIC INDUSTRY
Level 4 | Credit Value 15 | Type Core
L'industria musicale è un'industria in continua evoluzione con una varietà di aree che interagiscono tra loro in cui la tecnologia è un motore sempre più vitale. È essenziale che gli studenti che desiderano guadagnare denaro nel settore musicale, siano consapevoli delle complessità di questo settore, di come si struttura e delle potenziali opportunità di reddito disponibili per loro. Questa unit introdurrà gli studenti all’industria musicale, concentrandosi sui flussi economici in entrata, sulle opportunità di lavoro, le attività commerciali e il potenziale di crescita. Gli studenti analizzeranno i flussi di reddito di varie aree e valuteranno quali sono rilevanti per i loro obiettivi di carriera personali. Gli argomenti trattati in questa unit comprendono: il settore dell'industria musicale, entrate, tipi di occupazione, ruoli, relazioni e collaborazioni, pianificazione finanziaria per il futuro.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. esplorare la struttura dell'industria musicale;
2. esaminare dove si colloca il proprio ruolo professionale nell'industria musicale;
3. esplorare i flussi di entrate nel settore della musica;
4. valutare quali flussi di entrate sono più rilevanti per gli obiettivi di carriera personale.
Unit 2 MARKETING AND PROMOTION FOR MUSICIANS
Level 4 | Credit Value 15 | Type Core
È probabile che chiunque desideri lavorare nell'industria musicale, ad un certo punto, lavorerà come libero professionista versatile e intraprendente, mantenendo una carriera in cui possa sfruttare appieno la gamma completa delle sue competenze. Il "marketing", come concetto, è spesso frainteso dai liberi professionisti che lavorano nel settore della musica e una sconcertante varietà di fonti rende difficile trovare informazioni utili e pertinenti sui diversi tipi di attività. Questa unit fornirà quindi agli studenti le conoscenze che formeranno un "toolkit" di informazioni sulle attività freelance e di marketing che potranno essere utilizzate per promuovere la propria carriera nel settore della musica: tecniche offline, nonché marketing online e sui social media. Gli studenti esploreranno e ricercheranno i meriti relativi a ciascuno di questi strumenti, che li aiuteranno a valutare le attività di marketing più adatte alla loro area di pratica, mentre intraprendono il viaggio come professionisti del settore.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. scoprire i diversi ruoli freelance nell'industria musicale;
2. esplorare una serie di attività di marketing a disposizione dei liberi professionisti del settore musicale;
3. progettare una strategia di marketing per sostenere obiettivi di carriera personali;
4. valutare la strategia di marketing considerando il feedback dei colleghi e dell’industria.
Unit 3 PROFESSIONAL DEVELOPMENT
Level 4 | Credit Value 15 | Type Core
Il panorama dell'industria musicale è cambiato radicalmente negli ultimi anni; la tecnologia ha influenzato il modo in cui produciamo e consumiamo musica e, sebbene questo abbia rappresentato molte sfide per musicisti, artisti, cantautori ed etichette discografiche, ha anche creato nuove opportunità per gli imprenditori della musica. Affinché l'occupazione nel settore della musica abbia successo e sia sostenibile, il professionista di oggi è spesso versatile e intraprendente, mantenendo una carriera di portafoglio in cui può sfruttare appieno la gamma completa delle sue competenze. La conoscenza dei propri punti di forza e identità professionali è il primo passo verso la costruzione di una strategia che guiderà il tuo percorso verso la professionalità. In questa unit, esplorerai le tante potenziali strade dell'occupazione relative alla tua specializzazione, costruirai una consapevolezza di come presentarti al mercato e intraprendere il viaggio dello sviluppo professionale. Al completamento di questa unit, gli studenti avranno preso decisioni sulla propria vocazione e dimostreranno il livello di autonomia necessario per il successo nel settore musicale.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit uno studente sarà in grado di:
1. studiare la gamma e l'accessibilità delle opportunità di lavoro legate alla propria specializzazione;
2. progettare una strategia di sviluppo professionale personale che definisca gli obiettivi per lo sviluppo di abilità proattive;
3. intraprendere il piano di sviluppo personale per un periodo di tempo concordato;
4. valutare il proprio sviluppo professionale continuo in linea con una più ampia consapevolezza commerciale delle tendenze del settore e del mercato del lavoro.
Unit 10 MUSIC AND SOCIETY
Level 4 | Credit Value 15 | Type Optional
Questa unit esamina il significato delle interazioni tra società e musica popolare. Gli studenti esploreranno il ruolo importante e influente dei media nella società odierna e in che modo i dibattiti sulle identità di genere, razza, classe e sessualità si collegano alle rappresentazioni dei media e, a loro volta, all'impatto sull'artista, un genere, un sottogenere e un prodotto. Concentrandosi sull'influenza di una sottocultura su un artista, genere o prodotto di musica contemporanea, gli studenti saranno armati di una preziosa conoscenza del mondo sociale e degli sviluppi musicali. Comprenderanno termini e concetti chiave, che forniranno loro una cassetta degli attrezzi utile per esplorare il mondo musicale in cui vivono.
Al completamento di questa unit, gli studenti capiranno come la società modella gli sviluppi della musica popolare, attraverso i campi della musicologia, dell'antropologia culturale, dell'etnografia e della semiotica. Il loro valore di professionista creativo che entra nel settore della musica sarà rafforzato, in qualsiasi ruolo.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit uno studente sarà in grado di:
1. definire termini e concetti chiave in musicologia, antropologia culturale, etnografia e semiotica;
2. analizzare la produzione di significati attraverso varie sottoculture: performance, immagini, registrazioni;
3. esplorare il ruolo dei media nella costruzione di significati;
4. esaminare una sottocultura e il suo rapporto con un artista, un genere o un prodotto di musica contemporanea.
Unit 12 APPLIED SOUND PRINCIPLES
Level 4 | Credit Value 15 | Type Optional
Nel campo della produzione musicale e dell'ingegneria del suono, è fondamentale una profonda comprensione delle proprietà delle onde sonore e di come il cervello umano interpreta e utilizza queste informazioni. Il suono è qualcosa che molte persone danno per scontato, senza mai pensare ai dettagli o al perché si verificano diversi fenomeni uditivi. Per un professionista che lavora nella tecnologia del suono e della musica, l'abilità chiave che ne eleva la qualità è la capacità di visualizzare, prevedere e interpretare cosa succede quando viene prodotto un suono e come l'ambiente influenza il suono stesso.
Questa unit esplora le caratteristiche e la fisica inerente alle onde sonore, la loro propagazione e il modo in cui il suono viene interpretato dagli esseri umani. Inoltre, verranno analizzati e applicati in modo creativo concetti chiave dei principi acustici, per produrre una gamma di campioni e risposte di riverbero che possano essere utilizzati in vari progetti di musica e sound design. Gli argomenti inclusi in questa unit sono: le proprietà delle onde sonore e delle armoniche, l'anatomia dell'orecchio umano e il modo in cui vengono percepite le caratteristiche del suono, l’analisi delle dimensioni delle stanze e dei relativi modi, la creazione di campioni di risposta all'impulso (IR samples) e l'applicazione nei sistemi a convoluzione. Al completamento di questa unit, uno studente descriverà le proprietà delle onde sonore e il modo in cui viaggiano. Descriverà quindi come l'orecchio umano raccoglie queste informazioni e come queste vengano quindi percepite dal cervello. Utilizzando questa competenza, produrrà quindi una serie di calcoli e campioni che verranno applicati in modo creativo alle proprie fonti sonore.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. spiegare le proprietà e la propagazione delle onde sonore e delle armoniche in relazione alle onde quadre, triangolari e a dente di sega;
2. illustrare l'anatomia dell'orecchio umano e gli aspetti della percezione umana del suono;
3. calcolare i modi fondamentali di una stanza e i tempi di riverbero relativi a tre frequenze discrete;
4. applicare una gamma di risposte di impulso (IR) da tre ambienti a venti fonti sonore.
Unit 13 RECORDING TECHNOLOGY
Level 4 | Credit Value 15 | Type Optional
In tempi recenti, c'è stata un'esplosione di apparecchiature disponibili per la registrazione della musica. Che tu sia un tecnico del suono, un produttore musicale, un sound designer, un compositore o un musicista, è facile sentirsi sopraffatti da tutte le opzioni che hai di fronte. Gli ingegneri del suono di oggi hanno competenze che vengono utilizzate in una vasta gamma di carriere tra cui consulenti acustici, tecnici radio, sound designer per film / TV / animazione / giochi, ingegneri del suono in venues dal vivo, ingegneri di studio di registrazione, ingegneri del suono residenti, tecnici del teatro e direttori di scena tra gli altri. Lo scopo di questa unit è quello di fornire agli studenti la conoscenza delle tecniche utilizzate dagli ingegneri del suono e dai produttori di musica quando usano la tecnologia per registrare fonti sonore. Mentre impareranno le tecniche di registrazione fondamentali, impareranno anche come utilizzare la tecnologia di registrazione in modo creativo.
Verranno esplorate le procedure di setup in studio e i fattori che influenzano la qualità della registrazione dell'audio. Saranno considerati anche i processi di pre-produzione utilizzati dagli ingegneri per rendere il processo di registrazione il più fluido possibile. Saranno studiate le tecniche di studio che consentiranno agli studenti di conoscere le apparecchiature di registrazione utilizzate dai professionisti del settore, che possono essere ulteriormente sviluppate nei settori dell’audio dal vivo, in studio, in location e in broadcasting. Entro la fine di questa unit, gli studenti conosceranno le apparecchiature audio utilizzate per registrare le fonti sonore secondo gli standard del settore e si sentiranno a proprio agio con tutta la pianificazione di pre-produzione che aiuta a rendere eccellente una sessione di registrazione.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. esplorare le considerazioni sulla qualità audio durante la registrazione di sorgenti sonore;
2. dimostrare le procedure di impostazione della registrazione in studio seguendo direttive;
3. eseguire uno studio registrando i metodi di pre-produzione mentre si lavora secondo un programma;
4. eseguire tecniche di registrazione creative che utilizzano processori audio ed effetti time based seguendo un programma.
Unit 14 CREATIVE SOFTWARE TECHNIQUES
Level 4 | Credit Value 15 | Type Specialist
Le Digital Audio Workstations (DAWs) hanno rivoluzionato l'industria della musica e della registrazione negli ultimi tre decenni. Sin dai primi tempi di Apple Macintosh e Atari St, i software di computer music hanno permesso a musicisti e professionisti del suono di creare registrazioni e mix multi-traccia che nei decenni precedenti le persone potevano solo sognare.
Le possibilità che questo ha creato per i musicisti sono a dir poco rivoluzionarie. Questa unit esplora le possibilità creative all'interno di diverse DAWs. Presuppone un livello base di conoscenza ma si baserà su questo in aree come il sequencing MIDI e gli strumenti virtuali, la registrazione e l'editing audio, i sintetizzatori software e il "in the box (ITB)”. Si inizierà anche a sviluppare una consapevolezza dei punti di forza di alcune DAW in determinate aree come la composizione, la produzione, il sequencing, la produzione, l'editing audio e la post-produzione.
Gli argomenti inclusi in questa unit sono il MIDI, gli strumenti virtuali, la registrazione e l'editing audio, i sintetizzatori software, il mixaggio in the box, la programmazione e il sequenziamento basato su loop. Al completamento con successo di questa unit, gli studenti useranno le DAWs in modo creativo e innovativo, miglioreranno le capacità tecniche e otterranno risultati di livello superiore.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. dimostrare abilità di sequencing MIDI attraverso la creazione di un brano musicale usando una DAW;
2. dimostrare abilità tecniche usando una DAW per registrare, editare e mixare un brano musicale usando solo registrazioni originali;
3. comporre un programma di batteria o una composizione basata sul ritmo usando MIDI e batteria campionata;
4. comporre un brano musicale con sequencer, basato su loop nel contesto di performance DJ dal vivo o tecniche di produzione contemporanee.
Unit 22 APPLIED MUSIC THEORY AND KEYBOARD SKILLS
Level 4 | Credit Value 15 | Type Specialist
La teoria musicale è uno dei tanti strumenti utilizzati nell'esecuzione di musica creativa. Comprendere i principi, le tecniche e la terminologia per fare musica ci permette di comunicare pienamente le nostre idee con ascoltatori e colleghi musicisti, sulla carta e in esibizione.
L'applicazione di questi principi e tecniche è fondamentale per il loro beneficio musicale. L'uso della tastiera può aiutarci a visualizzare le formule teoriche in un modo meno matematico, sviluppando la nostra percezione uditiva e propriocezione dei concetti mentre procediamo. Le abilità della tastiera sono diventate un attributo essenziale per tutti i musicisti che lavorano. Sia per la composizione che per la registrazione, la tastiera diventa l'intera band e l'orchestra quando viene collegata a qualsiasi DAW. Inoltre, essere in grado di raddoppiare su un secondo strumento è un grande vantaggio quando si fa un provino per un’opportunità di performance in un mercato sempre più competitivo.
In questa unit gli studenti scopriranno i principi di base su cui è costruita la musica contemporanea. Gli studenti useranno la teoria per sbloccare gli elementi compositivi e stilistici di diversi generi musicali e saranno in grado di illustrare e dimostrare i concetti sulla tastiera o su un secondo strumento.
Alla fine di questa unit, gli studenti saranno in grado di riconoscere elementi melodici, ritmici e armonici nella composizione degli stili musicali contemporanei, con la comprensione di come funzionano stilisticamente e strutturalmente. Gli studenti saranno anche in grado di replicare questi elementi sia nella trascrizione che sulla tastiera o in alternativa un secondo strumento armonico nel loro studio principale.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. spiegare i principi teorici di base utilizzati nella composizione e nell'esecuzione della musica contemporanea;
2. dimostrare abilità di percezione uditiva per produrre trascrizioni di elementi musicali;
3. applicare conoscenze teoriche in termini di prestazioni su tastiera o un secondo strumento armonico;
4. identificare i concetti e le convenzioni della teoria musicale.
Unit 31 CREATIVE RESEARCH PROJECT
Level 5 | Credit Value 30 | Type Core
In questa unit gli studenti sceglieranno il proprio progetto sulla base di un tema fornito da Pearson (questo cambierà ogni anno). Il progetto deve essere collegato al loro percorso di studio specialistico. Ciò consentirà agli studenti di esplorare ed esaminare un aspetto rilevante e attuale della musica nel contesto di un ambiente sportivo e del percorso specialistico prescelto.
Questa unit centrale fornirà agli studenti di qualsiasi area di interesse le competenze di ricerca di base. Oltre all'apprendimento di metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, gli studenti avranno l'opportunità di applicare questi metodi al completamento di una mini tesi. Con una
forte enfasi sull'approccio creativo alla ricerca, il completamento di questa tesi dimostrerà, inoltre, i requisiti accademici per avanzare al livello 6.
Inoltre, la tesi sarà anche un'opportunità per gli studenti di raccogliere dati che avranno un'applicazione utile e pratica alla loro area di competenza, che avranno il potenziale per creare una solida base per l’inizio della carriera. Ad esempio, un progetto di ricerca potrebbe includere lo studio dei ruoli di genere nella gestione degli artisti; il valore del rilascio di vinile nell'era digitale o il ruolo e l'impatto del pubblico degli effetti visivi nei concerti. Il progetto di ricerca può essere intrapreso individualmente o in piccoli gruppi. Il lavoro scritto deve essere completato individualmente.
Entro la fine di questa unit, gli studenti avranno gli strumenti necessari non solo per accedere all'ultimo anno di un diploma universitario, ma per intraprendere qualsiasi percorso professionale nel settore della musica.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. pianificare uno studio di ricerca creativa attraverso metodi di ricerca qualitativi e / o quantitativi;
2. interagire creativamente con un argomento di tua scelta all'interno del campo di interesse prescelto;
3. analizzare i dati di ricerca raccolti e presentarli come parte di una tesi scritta;
4. valutare come il progetto di ricerca creativa ha influenzato la pianificazione della propria carriera.
Unit 37 ADVANCED MUSIC PRODUCTION
Level 5 | Credit Value 15 | Type Specialist
Questa unit si basa su quanto introdotto nell'Unit 16: la produzione musicale e le competenze acquisite al livello 4 sono consolidate e sviluppate in base delle migliori pratiche del settore.
L'uso sicuro della tecnologia nell'ambiente di produzione è fondamentale per la pratica professionale nei settori della musica e degli spettacoli. Velocità, competenza e workflow, oltre a una comprensione efficace delle tecniche e dei processi chiave, sono fondamentali per una carriera di successo. Questa unit esplora i dettagli della produzione musicale, concentrandosi su un maggiore controllo ed una migliore manipolazione del materiale durante il processo creativo. Vengono esplorate tecniche avanzate per la manipolazione di audio e MIDI, nonché tecniche avanzate di missaggio, mastering e workflow. La unit svilupperà un livello avanzato di abilità attraverso una gamma di campi collegati fornendo una visione di insieme al fine di progredire in tutti i settori creativi. Gli argomenti inclusi in questa unit sono procedure avanzate all’interno delle DAWs, capacità di ascolto e analisi critiche, sequencing MIDI avanzato, editing, manipolazione sonora, sequencing audio avanzato, modifica, manipolazione e gestione strumenti VST, campionatori ed effetti, sintesi e campionamento avanzati, DAW signal flow e routing, missaggio e mastering, gestione delle sessioni e workflow. Al completamento con successo di questa unit, gli studenti avranno le competenze per registrare e produrre musica, utilizzando piattaforme DAW standard in un contesto professionale e avranno il controllo di processi e procedure avanzati.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. produrre un mix allineato al suono di una produzione di riferimento concordata. File MIDI o stem possono essere usati come materiale sorgente;
2. applicare competenze avanzate di editing e sequencing audio/MIDI appropriate alla produzione di riferimento utilizzata;
3. applicare le competenze di missaggio per creare un file audio stereo che mostri la corretta struttura di guadagno (gain stage) durante la produzione;
4. valutare la produzione mettendo in evidenza le attuali pratiche del settore.
Unit 38 ADVANCED SOUND ENGINEERING
Level 5 | Credit Value 15 | Type Optional
L'insieme di abilità di un moderno ingegnere del suono è ampio. È fondamentale avere una completa comprensione della configurazione operativa del sistema con il quale si sta lavorando e avere la possibilità di essere inseriti in contesti nuovi e comprendere rapidamente il cablaggio ed il signal path delle apparecchiature.
L'ingegnere del suono deve avere l'esperienza tecnica, oltre alla padronanza dell'ascolto critico, per poter ottenere un suono di alta qualità in tutti gli scenari musicali.
Lo scopo di questa unit è quello di sviluppare le competenze nella pianificazione, impostazione e risoluzione dei problemi del tecnico del suono, al fine di produrre due progetti di alta qualità, di generi fortemente diversi. Gli argomenti inclusi in questa unit sono: progetto, requisiti di sistema, pianificazione del personale e delle risorse; progettazione del sistema, consegna del progetto, registrazione e riproduzione del materiale del progetto.
Al completamento di questa unit lo studente avrà prodotto e supervisionato due progetti di ingegneria del suono dall'ideazione alla consegna, collaborando con diverse professionalità. Lo studente produrrà quindi due registrazioni finalizzate da aggiungere al proprio portfolio e ottenere feedback critici dal loro cliente sui successi operativi dei loro progetti.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. elaborare un piano operativo per due diversi progetti di ingegneria del suono;
2. sviluppare i due progetti utilizzando la collaborazione attiva con le professionalità previste dal piano operativo;
3. realizzare registrazioni e finalizzarle in mixes sia di progetti ITB che di progetti dal vivo;
4. analizzare i successi e le aree per lo sviluppo del processo di registrazione utilizzato.
Unit 40 MIXING AND MASTERING
Level 5 | Credit Value 15 | Type Optional
Il missaggio audio è un processo fondamentale nella post-produzione audio.
Ogni traccia in un mix viene analizzata nel dettaglio ed elaborata fino a quando non suona nel modo desiderato prima di essere considerata in relazione a tutto ciò che sta accadendo nel brano.
Lo scopo di questa unit è fornire agli studenti le conoscenze e la comprensione delle tecniche utilizzate dagli ingegneri del suono e dai produttori di musica per mixare più segnali audio insieme per creare una traccia master. Saranno anche studiati i processi tecnici e creativi coinvolti nell'ottimizzazione di questa traccia finale per la diffusione al pubblico (mastering), nonché la preparazione di file audio masterizzati per diversi formati di consegna.
Gli studenti esploreranno il software e l'hardware utilizzati per mixare e padroneggiare l'audio in diversi scenari e impareranno come ottenere il meglio dai loro progetti multitraccia.
Le tecniche esaminate in questa unit daranno agli studenti l'esperienza per preparare un prodotto audio secondo lo standard professionale per più sistemi e formati multimediali, tra cui trasmissione broadcast e duplicazione digitale.
Alla fine di questa unit, gli studenti avranno le competenze per prendere una traccia dalla fase di missaggio, fino al mastering, oltre a essere in grado di preparare formati audio per la gamma sempre crescente di destinazioni multimediali.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. applicare tecniche di elaborazione avanzate e utilizzare routing del segnale per mixare in modo efficace più tracce;
2. applicare processi dinamici, samples triggering ed effetti time based per affrontare l'audio critico e dare profondità al mixaggio;
3. dimostrare abilità di mastering del mixbus per bilanciare gli elementi sonori in un mix finale e ottimizzare la riproduzione per diversi sistemi e formati multimediali
4. produrre più formati di file e stems di sottogruppi per la consegna a vari media.
Unit 41 MUSIC SYSTEMS PROGRAMMING
Level 5 | Credit Value 15 | Type Optional
I recenti progressi nei sistemi software e hardware audio interattivi hanno permesso agli artisti del suono di esplorare nuove possibilità di espressione artistica attraverso lo sviluppo di arte interattiva personalizzata.
Lo scopo di questa unit è fornire agli studenti una comprensione delle possibilità tecnologiche della musica quando si utilizzano tecniche di programmazione nello sviluppo di spettacoli musicali interattivi. Saranno esplorati i processi tecnici e creativi coinvolti nella creazione di sistemi musicali personalizzati, nonché la preparazione di sistemi interattivi per un'esibizione.
Gli studenti esamineranno i sistemi software e hardware utilizzati dai professionisti storici e contemporanei, nonché acquisiranno una profonda comprensione delle tecniche innovative utilizzate per generare e manipolare i contenuti musicali. Le conoscenze, la comprensione e le competenze acquisite in questa unit incoraggeranno gli studenti a essere creativi con il loro uso della tecnologia durante lo sviluppo di sistemi personalizzati per spettacoli musicali.
Al completamento con successo di questa unit gli studenti saranno in grado di progettare, sviluppare ed eseguire con un sistema di prestazioni hardware e software progettato su misura.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. dimostrare tecniche di programmazione software interattive utilizzate per gestire e manipolare dati di controllo e segnali audio;
2. studiare l'uso di sistemi hardware interattivi per facilitare le interazioni con la musica;
3. esplora i sistemi interattivi utilizzati da artisti storici e contemporanei nelle esibizioni di musica per computer;
4. produrre un sistema personalizzato per l'uso in una performance musicale.
Unit 44 LIVE MIXING
Level 5 | Credit Value 15 | Type Optional
Il missaggio dal vivo per concerti (e altre attività sonore dal vivo come specificato nella Unit 20 Tecniche del suono dal vivo) include più del funzionamento delle apparecchiature di amplificazione live. La comunicazione empatica con gli artisti ed il resto del team è altrettanto importante, così come l'apprezzamento del background emotivo di un concerto o di un festival. In effetti, a livello di tournée nazionali, non esistono ingegneri dell'audio dal vivo "migliori" di altri, solo ingegneri che sono empatici e comprendono le complesse esigenze (spesso non legate all'audio) dell'artista per cui lavorano.
Questa unit, quindi, si basa sulla Unit 20, integrando quella conoscenza della costruzione e del funzionamento di un adeguato sistema amplificazione live (PA) per un concerto con tecniche avanzate di ingegneria del suono live. La unit introduce anche una valutazione dell'importanza della comunicazione empatica con gli artisti e la crew che lavora allo spettacolo. Gli studenti vengono anche introdotti alle procedure ed alla documentazione che saranno tenuti a creare quando un artista li impiega come ingegnere di sala (FOH) o ingegnere di palco (Monitor Engineer). Le valutazioni suggerite includono incarichi per la presentazione di un portfolio di documentazione appropriata per un artista itinerante e uno scenario di verifica e dimostrazione che verifica le capacità e le conoscenze operative e comunicative degli studenti.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. creare elenchi di input, cambi di scena e rider tecnico appropriati per un artista;
2. allestire un sistema PA completo adatto all'esecuzione dello show di un artista;
3. comunicare in modo efficace ed empatico con artisti e altri membri della crew durante un evento;
4. dimostrare la capacità di creare un FOH adeguato e monitorare il mix per un artista di musica contemporanea durante uno spettacolo.
Unit 56 MUSIC SYNCHRONISATION
Level 5 | Credit Value 15 | Type Optional
La sincronizzazione della musica ha avuto un ruolo crescente nel generare flussi di entrate nel settore della musica negli ultimi anni. Gli editori musicali sono preoccupati perchè negli ultimi decenni hanno visto le entrate delle sincronizzazioni giocare un ruolo più vitale.
Musica e film sono coesistiti fin dai film muti, in cui la musica aggiunge la tensione e accompagnare la suspance. Ci sono molti casi di film in cui le colonne sonore TV sono al centro del successo, il tema iconico delle melodie che accompagnano le scene sono quasi irriconoscibili senza la colonna sonora.
La sincronizzazione pubblicitaria spesso può essere in un'unione armoniosa tra artisti e marchi è reciprocamente vantaggioso sia finanziariamente che per associazione, ma non è stato sempre percepito in quel modo.
Questa unit affronterà il cambiamento degli atteggiamenti nei confronti della sincronizzazione e dell'importanza che ora detengono nel mercato della musica. L'uso della musica nell'industria dei giochi è altamente redditizia, è un altro modo dove il connubio funziona egregiamente, ancor di più se le composizioni sono personalizzate e la musica è sincronizzata con l'immagine in movimento.
Dopo aver completato con successo questa unit, gli studenti saranno in grado di evidenziare i ruoli di le persone coinvolte in questa parte del settore esamineranno come si colloca L'importanza della musica e come è cambiata negli ultimi decenni. Questa unit offre agli studenti la possibilità per recitare la parte dei supervisori musicali stessi e scegliere il giusto brano musicale per un film e giustificare le loro scelte creative.
LEARNING OUTCOMES
Entro la fine di questa unit lo studente sarà in grado di:
1. Analizza lo sviluppo del ruolo della sincronizzazione musicale nell'industria musicale moderna;
2. Intraprendere un caso di studio personale in un'area di sincronizzazione;
3. Effettua ricerche musicali e supporta i motivi della loro selezione;
4. Produci una sincronizzazione accoppiando un brano musicale scelto a l'area selezionata.
AUDIO POST PRODUCTION
Level 6 | Credit Value 20
La unit ti offre la possibilità di esplorare il lavoro degli studi di post-produzione audio. Indagare i problemi che circondano la combinazione di suoni. Utilizzerai l'analisi delle registrazioni "di riferimento" per sviluppare una comprensione dei fattori musicali e tecnici che si sono combinati per definire il suono registrato. Offre anche l'opportunità di incorporare l'analisi di eccezionali esempi registrati da una gamma di stili musicali. La tua indagine sarà facilitata studiando esempi del "mondo reale". Produrrai un portfolio di lavori che dimostrano la tua capacità pratica di mixare e padroneggiare canzoni in stili contrastanti, mostrando al contempo la competenza richiesta dall'industria musicale pertinente.
LEARNING OUTCOMES
1. analizzare e valutare criticamente il ruolo del mastering nel processo di post-produzione musicale / audio
2. efficacia delle tecnologie e tecniche contemporanee di post produzione audio
3. dimostrare abilità, conoscenze e creatività avanzate nella produzione, manipolazione, interpretazione e analisi dell'audio di post-produzione.
ELECTRONIC STUDIO PRODUCTION TECHNIQUES
Level 6 | Credit Value 20
Questo modulo mira a fornire agli studenti concetti di sviluppo nella composizione attraverso la tecnologia, attraverso il controllo e la corretta manipolazione delle idee musicali nel processo creativo. Gli studenti svilupperanno così ulteriormente le loro capacità tecniche al fine di ampliare la loro gamma di pratiche creative. Gli studenti utilizzeranno una varietà di ambienti di sviluppo utilizzando l'editing, la manipolazione e l'arrangiamento di sequenze MIDI, strumenti VST, campioni ed effetti, tecniche di sintesi e campionamento. Le competenze sviluppate in questo modulo possono fornire una base per uno studio dettagliato di più concetti basati sulla tecnologia nel loro progetto finale.
LEARNING OUTCOMES
1. analizzare e valutare criticamente il ruolo del beatmaking nel processo di creazione di musica/audio.
2. efficacia delle moderne tecnologie e tecniche di beatmaking audio.
3. dimostrare abilità, conoscenze e creatività avanzate nella produzione, manipolazione, interpretazione e analisi dell'audio nel processo di beatmaking.
ELECTRONIC LIVE PERFORMANCE & DJ TECHNIQUES
Level 6 | Credit Value 20
Questo modulo è progettato per aiutarti a trasferire le tue capacità di produzione musicale esistenti in un contesto di performance per aumentare potenzialmente il valore del tuo profilo di artista e del tuo marchio. Esplorerà i vari metodi per progettare e creare un sistema su misura che faciliti una performance coinvolgente, fluida e tecnicamente creativa.
Esplorerai l'integrazione di dispositivi hardware e controller per manipolare il suono e la struttura musicale, lavorando con una miscela di materiale preparato e improvvisazione.
Il modulo cerca di introdurre un ulteriore grado di musicalità e un flusso di lavoro migliorato nelle pratiche esistenti in studio. Ci sono ulteriori vantaggi professionali nel possedere conoscenze tecniche e la capacità di risolvere problemi.
Il modulo introdurrà concetti creativi chiave per DJ e ti consentirà di migliorare le tue abilità pratiche esistenti utilizzando hardware DJ standard del settore. Svilupperai anche abilità trasferibili nella registrazione e nella modifica utilizzando una DAW, nonché capacità di ascolto critico, che saranno rilevanti per una serie di scenari professionali.
Le esibizioni dal vivo possono includere presentazioni video online modificate, un concerto in live streaming o un concerto in un locale/club/festival di musica.
LEARNING OUTCOMES
1. dimostrare una conoscenza avanzata dell'esecuzione di musica elettronica: comprese le tecniche di DJ e le tecnologie recenti
2. applicare questa conoscenza all'interno delle proprie attività di produzione per dimostrare un'ampia gamma di abilità pratiche di produzione musicale, tra cui la consapevolezza uditiva/orale e la capacità di comunicare in modo professionale
3. dimostrare una padronanza dell'espressione personale, dell'immaginazione e della creatività nell'esecuzione di musica elettronica e la capacità; di contestualizzare il tuo lavoro di produzione in una forma critica, coerente e comunicabile
4. mostrare l'atteggiamento, il pensiero indipendente e l'apprendimento automotivato necessari per lavorare con competenza nel campo della produzione musicale e dell'esecuzione di musica elettronica
BUSINESS SKILLS FOR PORTFOLIO MUSICIANS
Level 6 | Credit Value 20
Questo modulo esaminerà i processi e le strategie fondamentali per una navigazione di successo dell'industria musicale contemporanea, esaminando le aree chiave all'interno delle quali lo studente dovrà operare efficacemente come un "portfolio musician" intraprendente. Il modulo esaminerà i ruoli di alcune delle organizzazioni chiave che supportano l'industria musicale in Italia come SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori, Nuovo IMAIE, FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Soundreef. Lo studente identificherà i loro punti di forza come "portfolio musician" e valuterà i flussi di reddito adeguati disponibili nell'industria musicale.
LEARNING OUTCOMES
1. comprendere globalmente le strutture dell'industria creativa, includendo una valutazione della gestione operativa, l'analisi delle strutture interne ed evidenziando le connessioni del flusso di entrate tra le organizzazioni
2. proteggere i concetti fondamentali della proprietà intellettuale e le sfide legali e pratiche legate al suo utilizzo. Identificare diverse fonti di reddito disponibili per i professionisti dell'industria musicale contemporanea.
3. valutare criticamente il contesto culturale delle performance musicali, considerando sia il loro significato storico che il loro adattamento a un settore e a un panorama culturale in rapida evoluzione.
MUSIC PRODUCTION PROJECT
Level 6 | Credit Value 40
Il tuo lavoro per questa unità rappresenta il culmine del tuo lavoro per la tua laurea. Consoliderai le competenze e l'esperienza acquisite durante l'intero percorso di studi. Attingerai alle tue capacità di ricerca, pianificazione del progetto, organizzative e di lavoro di squadra e applicherai queste abilità nell'esecuzione di un progetto di produzione musicale specializzato pertinente. Dovrai consegnare una dissertazione appropriata, come parte del tuo progetto, che includerà un'ipotesi, revisione della letteratura e metodologia, nonché ricerche di mercato e pianificazione finanziaria (se del caso). Questa unit sarà impegnativa, quindi verrà preso in considerazione il tuo sviluppo personale. Sarai incoraggiato a sviluppare capacità avanzate di gestione del tempo e dello stress per aiutarti a realizzare il tuo potenziale come project manager. Sarà richiesta la prova fisica del progetto pratico e i risultati e le conoscenze acquisite saranno incorporati nella tesi scritta. Al termine di questa unit sarai in grado di identificare gli aspetti dell'industria rilevanti per il tuo progetto e utilizzare una comprensione pratica delle strutture e delle pratiche di lavoro appropriate per un'efficace pianificazione del progetto.
LEARNING OUTCOMES
1. dimostrare una conoscenza avanzata della produzione musicale, comprese le tecniche e le tecnologie di registrazione, produzione e post-produzione
2. valutare criticamente questa conoscenza mediante la sua applicazione ai protocolli e ai processi di produzione musicale, inclusi l'efficacia, l'autosviluppo, la pianificazione, il marketing e il budget
3. ricerca, valutazione critica e analisi delle informazioni sulla produzione musicale derivate da una serie di fonti e per comunicare le tue idee sia in una in una varietà di forme scritte che secondo appropriati standard accademici
4. valutare criticamente il contesto teorico della produzione musicale contemporanea, sia storicamente che in un settore e in un ambiente culturale in rapida evoluzione