Domenica 8 Aprile, Masterclass con ALEX ALESSANDRONI JR, un evento aperto a tutti i musicisti (strumentisti e cantanti) che intendono intraprendere, od hanno già avviato, una propria carriera professionale in ambito musicale.
ALEX ALESSANDRONI JR è fra i più importanti e richiesti Music Director al mondo. In oltre 25 anni di carriera ha avuto il prestigio di lavorare in studio e dal vivo con artisti del calibro di Stevie Wonder, Pink, Babyface, Christina Aguilera, Natalie Cole, Bobby Brown, Whitney Houston, Chaka Khan, Paul Stanley, Patty Labelle, Nelly Furtado, Jovanotti, Tiziano Ferro, Giorgia, Vasco Rossi.
Non perdere l’occasione di confrontarti con uno dei migliori arrangiatori di fama mondiale attraverso l’analisi diretta sui metodi di lavoro, i requisiti e le specifiche richieste per affrontare al meglio la professione del musicista.
Con la partecipazione, coordinamento e assistenza di Marco Iacobini.
L’evento è a numero chiuso. Per partecipare occorre obbligatoriamente prenotarsi e acquistare online il PASS all'indirizzo www.alessandroni.webbricks.it.
--------------------
PROGRAMMA DELLA MASTERCLASS
La masterclass si articolerà in 6 momenti:
INTRO E PRESENTAZIONE
Questa masterclass, aperta a tutti i musicisti, della durata complessiva di 5 ore, vuole puntare su vari aspetti fondamentali del music business.Uno dei suoi obiettivi principali e' certamente quello di rendere il musicista, il più possibile, consapevole, sia delle proprie capacita' che dei propri limiti, cercando di ottimizzare le prime e di migliorare i secondi, attraverso l'esperienza pratica vissuta insieme ad uno dei migliori Musical director al mondo.
APPROCCIO AL LAVORO
Partendo dal presupposto che riuscire a trovare una propria identità, in ambito musicale, e' determinante per la carriera di ogni singolo musicista, è altrettanto vero che riuscire a sviluppare la propria creatività in diversi ambiti musicali, rende il musicista più facilmente collocabile, da un punto di vista lavorativo, poiché egli stesso si contraddistingue per versatilità, uno dei requisiti fondamentali dell'approccio al lavoro. Alex Alessandroni Jr. entrerà nel merito di cosa significa lavorare per committenze diverse, la cui natura musicale e' diametralmente opposta come ad esempio: Natalie Cole e Paul Stanley, Christina Aguilera e John Sykes, Pink e Patty Labelle, Whitney Houston e Nelly Furtado.
ANALISI ARMONICO/TECNICA DEL REPERTORIO
Attraverso una serie di esempi, tratti dai vari tour, nei quali, Alex Alessandroni ha ricoperto il ruolo di Musical Director, esamineremo vari arrangiamenti scritti dallo stesso e realizzati con organici di diversa natura come: String section,rhythmic, section, horn section, choir section, orchestra, big band.
DIMOSTRAZIONE PRATICA
Alex Alessandroni, attingendo dal vasto repertorio che lo vede protagonista in qualità di arrangiatore, suonerà una serie di esempi tratti da brani celebri, spiegando le motivazioni che lo hanno spinto a fare scelte di carattere armonico, ritmico e melodico, indirizzando il sound in una precisa direzione, al fine di soddisfare sempre le esigenze del committente.
LABORATORIO - ESERCIZI
La parte più interessante del seminario è certamente il confronto con gli allievi. In questa specifica parte Alex mostrerà praticamente in che modo ricopre il ruolo di Musical Director ed arrangiatore, simulando una vera e propria situazione lavorativa, in totale assenza di tempo, cosiddetta: "crunch time", al fine di testare la capacita' reattiva di ognuno dei partecipanti. Tutti gli allievi avranno mezz'ora di tempo per imparare e metabolizzare una specifica parte di un brano suonato ed arrangiato da Alex e saranno chiamati a turno ad interpretarlo insieme agli altri, formando delle vere e proprie sezioni ritmiche, scegliendo e trascrivendo le parti fondamentali relative al proprio strumento, da suonare dal vivo, motivando la scelta da un punto di vista, armonico, melodico e ritmico.
DOMANDE ED ANEDDOTI
La parte più divertente del seminario è certamente quella relativa alle domande ed agli aneddoti che in oltre 35 anni di carriera si stagliano in maniera indelebile nella memoria di Alex Alessandroni.