Il mastering è l'ultima fase del processo di produzione musicale e consiste nel migliorare e finalizzare il suono di un brano o di un album. l'ingegnere del mastering o mastering engineer è il professionista che si occupa di questa fase e ha il compito di garantire che il suono finale sia di alta qualità e pronto per la distribuzione.
Il mastering è un processo molto importante poiché aiuta a migliorare la qualità del suono e a garantire che tutti i brani dell'album abbiano un suono coerente. Il mastering engineer utilizza una serie di strumenti e tecniche, come equalizzatori, compressori e limitatori, per migliorare la qualità del suono e garantire che esso sia adeguato per la distribuzione su diverse piattaforme, come la radio, la TV, la stampa e i supporti digitali.
Lo studio di un mastering engineer e' molto diverso dagli studi dei produttori musicali in quanto il loro desk e' focalizzato sull'ascolto del brano e non sulla composizione e registrazione, spesso gli studi dei mastering engineer non hanno mixer analogici classici o strumenti musicali come tastiere, chitarre e microfoni ma hanno piu diffusori sonori e compressori.
Per diventare un mastering engineer, è necessario avere una solida formazione in tecnologia audio e in teoria musicale. Molti mastering engineer hanno una laurea in ingegneria audio o in produzione musicale come il Bachelort Of Art in Music Production e hanno acquisito esperienza lavorando in studi di registrazione o come tecnici del suono. La maggior parte degli ingegneri del mastering lavorano in studi di mastering professionale, ma alcuni lavorano anche come freelance.
gli studi di mastering piu' famosi al mondo ci sono: Sterling Sound, Masterdisk, The Lodge: situati a New York, Metropolis Studios e Abbey Road Studios: situati entrambi a Londra, mentre in italia i più famosi e rinomati sono il Loudness di Milano, il Time Tools di Bologna, Artesuono di Udine, Microstudio a Roma, Calyx Mastering di Firenze
Il mastering è un processo molto delicato e richiede molta esperienza e competenza. Un buon mastering engineer o ingegnere del mastering deve avere un ottimo orecchio musicale e una solida conoscenza dei vari generi musicali per garantire che il suono finale sia adatto alla musica in questione. Si confronta con il Produttore musicale per decidere il risultato finale Inoltre, un mastering engineer deve essere in grado di utilizzare una vasta gamma di apparecchiature e tecniche per ottenere i migliori risultati possibili.
In generale, la figura del mastering engineer o ingegnere del mastering è fondamentale per garantire che la musica suoni al meglio e sia pronta per la pubblicazione. Il mastering è un processo complesso che richiede competenza, esperienza e un ottimo orecchio musicale. Se sei un musicista o un produttore alla ricerca di un mastering engineer di qualità, è importante fare una ricerca approfondita e scegliere un professionista con una solida reputazione e una lunga esperienza nel settore.
LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI :
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |